- un'attività o un gioco
- un laboratorio
Bisogna quindi tener conto:
- dei tempi che si impiegano (quando e per quanto tempo fare la lettura)
- creare degli spazi adeguati (angolo morbido con libreria a misura di bambino)
- se è possibile una vicinanza con una luce naturale
- ricreare l'atmosfera adatta
Il ruolo dell’educatore:
non è programmabile, prevedibile, ma solo leggibile nell'esperienza, perfezionabile con il tempo e l’elaborazione.L’educatore-insegnante in alcune situazioni organizza e conduce una attività, o parte di essa, con l’obiettivo di insegnare una certa cosa a tutti i bambini; fornisce dunque comandi e indicazioni finalizzati che richiedono una attenta esecuzione per ottenere il risultato voluto.L’educatore-conduttore. Conduce un momento di attività globale, interpretando il ruolo di guida del gruppo e di garante delle regole di gestione e di comportamento. In questo caso non agisce per ottenere da tutti i bambini uno stesso prodotto, ma indirettamente per costruire un contesto attivo e stimolante per l’espressione individuale.L’educatore-osservatore deve saper osservare,cioè deve saper conoscere i bambini e la loro espressione, ma anche verificare costantemente l’efficacia del metodo e la funzionalità del progetto.
Preso come spunto il sito internet: http://share.dschola.it/maternaguala/web/giocolettura0405.htm
Nessun commento:
Posta un commento